top of page
bowl-oat-granola-with-yogurt-fresh-blueberries-mulberry-strawberries-kiwi-banana-mint-nuts

DOMANDE FREQUENTI

Scopri di più

Domande frequenti: Domande frequenti

PERCHE' SCEGLIERE LA MIA CONSULENZA?

La mia consulenza può esserti utile se:

  • vuoi dimagrire

  • vuoi recuperare il peso forma dopo la gravidanza

  • vuoi imparare a mangiare correttamente anche in caso di pasti veloci o turni di lavoro

  • vuoi aumentare di peso

  • soffri di diabete, ipercolesterolemia, trigliceridi alti, ipertensione, celiachia o altre patologie correlate all’alimentazione

  • hai problemi digestivi, reflusso esofageo, gonfiore, gastrite

  • hai intolleranze o allergie accertate

  • sei uno sportivo e vuoi imparare a mangiare correttamente per migliorare le tue prestazioni

COSA DEVO PORTARE PER LA PRIMA VISITA?

Le ultime analisi del sangue effettuate entro i 6 mesi precedenti e altri referti di indagini strumentali eseguite (gastroscopie, MOC, colonscopie, test allergologici ecc.)
Evitare di indossare gioielli o oggetti metallici che potrebbero interferire con la misurazione bioimpedenziomentrica.

COME SONO FORMULATI I PIANI NUTRIZIONALI?

CHI È IL BIOLOGO NUTRIZIONISTA?

DOPO QUANTO TEMPO VIENE ESEGUITA LA VISITA DI CONTROLLO?

E’ POSSIBILE PAGARE CON BANCOMAT O CARTA DI CREDITO?

Si, la consulenza nutrizionale è inoltre detraibile fiscalmente ai sensi dell’art. 15, comma 1, lett. c)  del TUIR;  a tal fine il pagamento deve risultare tracciato e avvenire con bancomat o carta di credito. Non è necessaria, invece la prescrizione medica.
Le consulenze nutrizionali sono esenti da IVA (Art. 1 DM Sanità 17/05/2002 e Art. 10 del DPR n. 633 del 26/10/1972 e successive modificazioni).

I piani nutrizionali proposti prevedono la ripartizione giornaliera del corretto apporto di macronutrienti (carboidrati, proteine e lipidi) su 3-5 pasti a seconda delle abitudini personali, delle necessità lavorative o dell’attività sportiva. Il paziente avrà ad ogni pasto la possibilità di scegliere gli alimenti che preferisce tra le diverse tipologie proposte per ogni categoria (primi piatti, pesce, formaggi, carne, frutta…) da consumare singolarmente o come piatto unico, in modo da preparare i piatti in maniera sempre diversa e creativa.

Il Biologo Nutrizionista è un professionista con laurea quinquennale in possesso dell’abilitazione alla Professione di Biologo e iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi Sez.A.

La sua professione è regolamentata dalle seguenti norme:
– Legge 396/1967
– DPR 328/2001
– DM n.362/1993
– Pareri del Consiglio Superiore di Sanità del 2009 e del 2011

che consentono al biologo la valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici del paziente utili ad elaborare piani nutrizionali rivolti a soggetti in condizioni fisiologiche o patologiche accertate esclusivamente dal medico, al fine di proporre alla persona che ne fa richiesta un miglioramento del proprio “benessere”, quale orientamento nutrizionale, finalizzato al miglioramento dello stato di salute.

Mediamente ogni 4 settimane, l’intervallo potrà essere modificato e stabilito in base ai progressi e alle singole necessità.

bottom of page